Sabato, 21 maggio 2022 – Rivera 10:30 - 12:00
Sono presenti 16 partecipanti di cui 5 membre di Comitato e la coordinatrice.
Valori intergenerazionali, educazione di genere a Lugano
Sono stati effettuati sette incontri in cui prevalentemente la riflessione era centrata sugli stereotipi nelle varie età delle donne (es. ageismo). Sono state trascritte ed analizzate le interviste intergenerazionali che le partecipanti avevano realizzato.
L’ipotesi futura sarebbe quella di poter pubblicare l’interessante materiale finora raccolto.
Caffè narrativo a Mendrisio
Le coordinatrici hanno ritenuto opportuno fare solo incontri in presenza; ne sono effettuati 3. I temi affrontati sono stati: Il vissuto durante il confinamento, Le direttive anticipate, Il cambiamento climatico, La scoperta di hobby, La lettura di nuovi libri. La sintesi di ciascun incontro si trova nel sito di AvaEva.
Si conferma la partecipazione alla Rete dei Caffè narrativi del Percento culturale Migros.
Atelier Storie
Sono stati effettuati sette incontri sui seguenti temi.
Le stranezze della vita, Desideri e speranze, La bellezza, Il risveglio, Il libro preferito, In viaggio - gita a Burgdorf, Era un gran bel vestito.
La sintesi di ogni incontro si trova nel sito di AvaEva.
Sora morte
Quest’atelier dopo sei anni e mezzo di attività, in cui si erano effettuati 43 incontri, ha ritenuto conclusa l’attività. Nel 2021 si sono effettuati cinque incontri sui temi: Morire in dignità, L’accompagnamento della persona in lutto, Il funerale, Cosa si vorrebbe lasciare dietro di sé. Anche qui, la sintesi di ciascun incontro si trova nel sito di AvaEva.
Viene sottolineata l’importanza di poter trascrivere su carta, le impressioni raccolte nelle differenti riflessioni onde evitare di perdere l’enorme ricchezza di quanto emerso nei vari atelier durante le discussioni e le condivisioni.
In seguito alla lettura dettagliata del consuntivo e del preventivo, viene letto da una delle due revisore, il rapporto di revisione che viene approvato all’unanimità.
Per quanto riguardano le instabilità finanziarie future e nell’attesa di conoscere la decisione del Percento culturale Migros, si propone di effettuare una lista a cui rivolgersi al fine dell’ottenimento di supporti.
Rivolgendosi a differenti settori si potrebbe ottenere non la cifra complessiva del budget, ma supporti ai diversi settori. Es. Mobilità pedonale per le attività di movimento, Associazione degli scrittori per le attività incontri con le scrittrici, ecc.
Sebbene sarebbe meno dispendioso ricevere l’occorrente da un solo contribuente, in considerazione dell’attuale crisi economica, risulterebbe più difficoltoso trovare tutto il supporto finanziario che AvaEva necessita per poter proseguire le attività.
In considerazione del numero ridotto di partecipanti si propone di creare una rete di possibili trasporti separati per differenti tratte, utilizzando la disponibilità delle socie che utilizzano il proprio mezzo di trasporto.