Associazione Movimento AvaEva Associazione Movimento AvaEva Associazione Movimento AvaEva Le Nonne Impegnate

Sidebar

  • Associazione
    • Chi Siamo
      • Chi siamo e cosa vogliamo
      • Coordinatrice
      • Socie
      • Diventa Socia
    • Documenti
      • Statuto
      • Verbali Assemblee
      • Prese di posizione
      • Rassegna stampa
      • Rapporto attività
      • Pubblicazioni
        • AvaEva
        • GrossmütterRevolution
    • Storia
      • Movimento AvaEva
      • GrossmütterRevolution
    • Donazioni
      • Donazioni
      • Lasciti
      • Sponsor
  • Attività
    • Convegno
      • Informazioni
      • Archivio
    • Tavola Rotonda
      • Informazioni
      • Archivio
    • Atelier e Progetti
      • Maltrattamento delle persone anziane
      • Arte di vivere e arte di morire
      • AvaEva Biodiversità
      • Caffè narrativo
      • Camminare insieme
      • Previdenza vecchiaia
      • Sessualità al femminile
      • Valori intergenerazionali/Educazione
      • Storia - storie
      • Vivere da sole nell'anzianità
      • Atelier e progetti realizzati
      • Lancia un progetto (pdf)
      • Collaborazioni
        • Collaborazioni esterne
        • Progetti amici
          • Informazioni
          • conTAKT-infanzia
          • Generazioni al museo
          • Innovage
          • Tavolata
          • GrossmütterRevolution
          • Kebab+
          • Il mio equilibrio
          • conTAKT-citoyenneté
          • conTAKT-net
    • Extra
      • Galleria AvaEva
  • Attualità
    • Eventi AvaEva
    • Ultima Newsletter
  • Temi
    • Abitare e invecchiare
    • Geriatria di genere
    • Solitudine e vecchiaia
  • Bacheca
    • Bacheca
      • Voce alle protagoniste
      • Invito alla lettura
      • Segnalazioni
      • Visto per voi
  • Contatto
    • Movimento
    • Coordinatrice
  • Links
  • Associazione
    • Chi Siamo
      • Cosa Vogliamo
      • Coordinatrice
      • Comitato
      • Storia
      • Diventa Socia
  • Attività
    • Gruppi AvaEva
      • Storia - Storie
      • Caffè Narrativo
      • Valori intergenerazionali
      • Camminando insieme
      • Gruppi Sospesi
        • Biodiversità
      • Gruppi Conclusi
        • Riflessioni al femminile
        • Segni e simboli
        • Vivere da sole nell’anzianità
        • Incontri Luganesi del lunedì
        • Caffè narrativo Ascona
        • Sora Morte
      • Lancia un gruppo (pdf)Da compilare ed inviare
        alla coordinatrice
    • Progetti
      • Maltrattamento delle persone anziane
      • Osteoporosi
      • Lancia un progetto (pdf)Da compilare ed inviare
        alla coordinatrice
    • Eventi
      • Convegno
      • Assemblea e Tavola Rotonda
      • Eventi con altri
      • Eventi Extra
    • Galleria Fotografica
  • Newsletters
    • Ultima Newsletter
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Sottoscrizione o Annullamento
    • Archivio
  • Bacheca
    • Bacheca
      • Voce alle protagoniste
      • Invito alla lettura
      • Segnalazioni
      • Visto per voi
  • Documenti
    • Statuto
    • Verbali Assemblee
    • Rapporto attività
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
      • AvaEva
      • GrossmütterRevolution
  • Links
  • Contatto
    • Movimento
    • Coordinatrice
« PREVIOUS NEXT »

Assemblea e tavola rotonda 2022: quale futuro per AvaEva?

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
Tavola Rotonda
05 Mag 2022
284

Dopo due anni di stop a causa della pandemia, riproponiamo quest'anno la Tavola Rotonda di AvaEva, uno spazio per la riflessione, la condivisione e l’approfondimento di progetti esistenti, ma anche per la gestazione di nuove idee. Il nostro invito è rivolto a tutte le donne della generazione delle nonne che abbiano o no nipoti. Donne che desiderano essere attive nella comunità, agire insieme e – forti della loro esperienza – contribuire a marcare la presenza di un pensiero femminile nell’elaborazione dei temi e delle problematiche inerenti la terza età. Quest'anno vorremmo riflettere sul futuro della nostra Associazione. Questa è l'occasione per farci conoscere le vostre idee e le vostre proposte

Sabato 21 maggio 2022

ore 10.00 —17.00 Centro diurno Rivera, Via Capidogno

La partecipazione è gratuita.
Iscrizioni entro il 15.05.2022 per e- mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Qui la locandina della giornata.

Qui il menu del pranzo.

Leggi tutto...

Ciclo di incontri alla scoperta di scrittrici legate al Ticino: Giuseppina Togni

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
Eventi Extra
05 Mag 2022
103

Nell'ambito del nostro ciclo di incontri alla scoperta di scrittrici legate al nostro territorio, andiamo a conoscere stavolta Giuseppina Togni.

Il romanzo “Il prete rosso“ racconta la saga di una famiglia della Valle Verzasca dal 1500 fino verso il 1900, una valle lontana e impervia, dimenticata da Dio. La storia è quella di un prete rosso di capelli che ha avuto numerosi figli e che testimonianze orali hanno tramandato fino a pochi decenni fa. In Verzasca ancora oggi, se qualcuno è rosso di capelli si dice scherzosamente che è figlio del prete.

Vecchi documenti aiutano l’autrice a immaginare un ambiente in cui la vita si sosteneva e si trasmetteva a un livello non molto più alto di quello animale, tra morti di innocenti, ingordigia di potenti e un senso religioso sempre affacciato sul baratro della superstizione.

Il sottofondo storico ci mostra un Ticino rurale troppo dipendente dall’agricoltura e dalla pastorizia, in cui le ricorrenti catastrofi naturali quali siccità, freddo e inondazioni obbligheranno un po’ per volta la popolazione ad abbandonare il paese e cercare fortuna in Australia e negli Stati Uniti.

Il libro ha avuto un grande successo e si trova già in quinta edizione.

Giuseppina Togni, originaria di Brione Verzasca, è fisico e abita a Zurigo con le due figlie.

Sabato 11 giugno 2022 ore 14.00-16.00
Castello Marcacci – Brione Verzasca

COME ARRIVARE:
Dalla stazione di Tenero bus n.321 (13.13) direzione Sonogno
Arrivo a Brione paese alle ore 13.53. Il castello si trova a 100m dalla fermata.
Rientro ore 16.07; 17.07; 18.07
Evento gratuito.

Vi aspettiamo! Iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure 076 679 07 78.
Ringraziamo di cuore l’Associazione Aperello per il sostegno a questo progetto di AvaEva.

QUI LA LOCANDINA DELL'EVENTO

Leggi tutto...

Ciclo di incontri alla scoperta di scrittrici legate al Ticino: Erika Zippilli Ceppi

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
Eventi Extra
08 Apr 2022
223

Nell'ambito del nostro ciclo di incontri alla scoperta di scrittrici legate al nostro territorio, andiamo alla scoperta di Erika Zippilli-Ceppi.

Erika Zippilli-Ceppi è nata ad Arzo nel 1946 in una famiglia di scalpellini migranti e tra la varietà dei dialetti parlati dalle donne della casa. Di professione traduttrice, a seguito del matrimonio si trasferisce in Italia, dove nel 1975 nasce il figlio Ivan. Gli anni 70 e 80 la vedono politicamente attiva nella sinistra extraparlamentare prima, e nel movimento femminista poi. Rientrata in Ticino, negli anni 90 è tra le fondatrici di Donnavanti, trimestrale dell’ODD Organizzazione per i Diritti della Donna, sul quale scrive editoriali, cura rubriche, interviste e recensioni. Al suo esordio letterario Regine di Confine, Edizioni Ulivo 2007, è stato attribuito il Premio Schiller 2008 per la regione italofona. Sempre per le Edizioni Ulivo nel 2009 ha pubblicato la silloge di versi Giralune. Per le Edizioni Fuoridalcoro sono usciti risp. nel 2011 la raccolta di poesie Come Chiamando e nel 2016 il racconto lungo La pavonessa e il giardiniere.

Regine di Confine raccoglie dieci racconti, le cui protagoniste sono altrettante donne conosciute dall’autrice durante la propria infanzia. Di “confine” in senso geografico, ma anche metaforico, in quanto donne ai margini, eppure al contempo “regine” fondamentali nel loro ruolo famigliare e sociale per il tessuto di una piccola comunità rurale negli anni Cinquanta-Sessanta. L’io narrante è dunque affidato allo sguardo dell’autrice-bambina, che gioca con le parole e le espressioni idiomatiche, inventando neologismi e deformazioni accrescitive propri dell’incanto infantile. Ne risulta uno stile immediato e accattivante, ricco di sottigliezze e dotato di una sensibilità fonetica peculiare.


Iscrizione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando al numero 076 679 07 78 (posti limitati).
Ringraziamo di cuore l’Associazione Aperello per il sostegno a questo progetto di AvaEva.


L'appuntamento è

Martedì 3 maggio 2022   14:00/16:00

La Filanda, via Industria 5 - 6850 Mendrisio

Spazio biblioteca al 2° piano

Evento gratuito.Vi aspettiamo! Qui la locandina dell'evento.

Leggi tutto...

Ultimi in attualità

  • Storia - Storie (8543)
    Progetti 2022-05-23 07:04
  • Valori intergenerazionali/Educazione (6582)
    Progetti 2022-05-17 11:10
  • Camminando insieme (7579)
    Camminare Insieme 2022-05-10 09:45
  • Ciclo di incontri alla scoperta di scrittrici legate al Ticino: Giuseppina Togni (103)
    Eventi Extra 2022-05-06 09:42
  • Camminostoria "Tutte le strade portano a Bellinzona" (469)
    Eventi Extra 2022-05-06 09:36
  • Ciclo di incontri alla scoperta di scrittrici legate al Ticino: Erika Zippilli Ceppi (223)
    Eventi Extra 2022-05-06 09:30
  • Ciclo di incontri alla scoperta di scrittrici legate al Ticino: Anna Gnesa (254)
    Eventi Extra 2022-05-06 09:28
  • L'Accesso alle Direttive del Paziente (41424)
    Attualità 2022-05-06 07:01
  • Caffè narrativo (6066)
    Caffè Narrativo 2022-05-02 21:08
  • Incontri sul tema del maltrattamento (451)
    Eventi Extra 2022-04-12 06:17

Ultimi 3 articoli

Associazione Movimento AvaEva
  • Assemblea e tavola rotonda 2022: quale futuro per AvaEva?
    Tavola Rotonda 2022-05-05

    Dopo due anni di stop a causa della pandemia, riproponiamo quest'anno la Tavola Rotonda di AvaEva, uno spazio per la riflessione, la condivisione e l’approfondimento di progetti esistenti, ma anche...

  • Ciclo di incontri alla scoperta di scrittrici legate al Ticino: Giuseppina Togni
    Eventi Extra 2022-05-05

    Nell'ambito del nostro ciclo di incontri alla scoperta di scrittrici legate al nostro territorio, andiamo a conoscere stavolta Giuseppina Togni. Il romanzo “Il prete rosso“ racconta la saga di una...

  • Rapporto attività 1.1/31.12.2021
    Rapporti Attività 2022-04-26

    Scarica il pdf  Introduzione Il 2021 ha visto la ripresa di alcune attività in presenza per i progetti di AvaEva. Soprattutto durante la fine del periodo primaverile ed autunnale, i gruppi hanno...

  1. Sei qui:  
  2. Associazione

Impressum

  • Associazione Movimento AvaEva
  • Valentina Pallucca, coordinatrice
  • Indirizzo: Via Al Moretto 4, CH-6924 Sorengo, Svizzera
  • Telefono: +41 76 679 07 78
  • Email: AvaEva

Note legali

Percento Culturale Migros

Newsletter AvaEva

Iscriviti qui per ricevere il bollettino d'informazione del Movimento AvaEva e riceverai tre o quattro volte all'anno ragguagli in merito ai progetti e alle attività.

Abilita il javascript per inviare questo modulo

IMPORTANTE: L'iscrizione è valida solo dopo aver cliccato il link nella propria e-mail!
Se vuoi cancellarti vai qui
 

Contatore Visite

Oggi600
Ieri681
Settimana2731
Mese18262
Totali1980998

26-05-2022
 
 
 
Copyright © 2022 Associazione Movimento AvaEva. Tutti i diritti riservati. Designed by JoomlArt.com. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Webmaster by REALITY DESIGN
Powered By T3 Framework